Jane Austen: biografia, bibliografia e curiosità

Jane Austen: biografia, bibliografia e curiosità

Jane Austen è considerata una delle scrittrici più celebri e influenti della Letteratura Inglese. In questo articolo parliamo della sua vita e della sua produzione letteraria.

Jane Austen nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon, nello Hampshire, Inghilterra, e morì il 18 luglio 1817 a Winchester. Suo padre era un pastore anglicano di nome George Austen, mentre la madre si chiamava Cassandra Leigh. Jane crebbe in un buon ambiente familiare culturalmente stimolante e fu avvantaggiata nell’approccio alla lettura e scrittura dalla biblioteca del padre che contava ben 550 volumi.

Sviluppò una grande passione per i libri e ricevette un’educazione principalmente in casa, in cui prese lezioni anche di italiano e francese. Riuscì anche a frequentare, per alcuni periodi, Oxford e Southampton. Andò anche alla Abbey School di Reading insieme alla sorella maggiore Cassandra (aveva lo stesso nome della madre, era una pittrice e nemmeno lei si è sposata). Le due sorelle erano molto legate e amiche intime. 

La Austen iniziò a scrivere fin da ragazza. Le sue opere erano racconti e parabole conosciute con il nome di Juvenilia. Alle bozze dei suoi romanzi più famosi lavorò tra il 1795 e il 1799. Orgoglio e pregiudizio nella sua prima versione si intitolava Prime impressioni, mentre Ragione e sentimento aveva il titolo di Elinor e Marianne.

La carriera letteraria di Jane ebbe inizio ufficialmente con la pubblicazione, in forma anonima, di Ragione e sentimento nel 1811 alla quale seguirono nel 1813 la pubblicazione di Orgoglio e pregiudizio, nel 1814 di Mansfield Park e nel 1815 di Emma. Solo dopo la sua morte vennero pubblicati (pstumi) L’abbazia di Northanger e Persuasione (1818).

I suoi romanzi furono inizialmente pubblicati con la dicitura: “by a Lady” o con la scritta “By the Author of Sense and Sensibility“. Il motivo che stava dietro questa decisione di anonimato era legata alle convenzioni sociali dell’epoca e al desiderio di proteggere la sua immagine di donna non sposata. In vita non ebbe molta soddisfazione dalla pubblicazione delle sue opere, inteso come successo di pubblico se non fino al 1811 quando li vide pubblicati e recensiti positivamente.

Vita privata di Jane Austen

La Austen non si è mai sposata e ha trascorso la maggior parte della sua vita abitando principalmente nella casa paterna a Steventon prima e poi a Chawton, un villaggio vicino, dove completò molte delle sue opere, che vedi qui sotto).

Chawton museo di Jane Austen 2

Chawton museo di Jane Austen 2

La casa oggi ospita un museo dedicato a lei.

Chawton museo di Jane Austen 2

Per quanto riguarda il matrimonio, girano voci che sostengono che nel 1802 Jane avesse accettato di sposare Harris Bigg-Wither, erede di una famiglia dell’Hampshire, ma che avesse cambiato idea la mattina dopo. Altre voci la vedevano legata a un uomo che morì poco dopo che si furono innamorati. Non c’è nulla di certo.

Jane morì prematuramente a quarantun anni per problemi di salute non ben definiti (ci sono alcune ipotesi). Solo dopo la sua scomparsa il fratello Henry fece pubblicare i due romanzi postumi e gli altri con il suo nome. Jane aveva sette tra fratelli e sorelle.

Opere principali
Ragione e sentimento (1811)
Orgoglio e pregiudizio (1813)
Mansfield Park (1814)
Emma (1815)
L’abbazia di Northanger (pubblicato postumo 1818)
Persuasione (pubblicato postumo 1818)
Lady Susan (racconto epistolare)
Sanditon (incompiuto)

Molti dei suoi romanzi sono ambientati nella cittadina di Bath, che Jane trovava troppo rumorosa e poco piacevole.

Nel libro che vedi sotto sono contenuti Northanger Abbey, Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio e Mansfield Park. Si tratta di una versione stampata contenente grafiche e illustrazioni d’epoca.

Jane Austen MondadoriLo trovi a questo link.

Film e serie tv tratti dai suoi romanzi

Le opere di Jane Austen hanno ispirato diversi adattamenti sia cinematografici che televisivi apprezzati a livello internazionale, eccone alcuni:

  • Orgoglio e pregiudizio: ne hanno fatte varie versioni le più celebri sono il film del 2005 con Keira Knightley e la miniserie della BBC del 1995 con Colin Firth;
  • Emma, film del 1996 con Gwyneth Paltrow e del 2020 con Anya Taylor-Joy;
  • Ragione e sentimento, film del 1995 diretto da Ang Lee;
  • Persuasione, ne sono stati fatti diversi adattamenti tra cui quelli del 1995 e del 2007;
  • Mansfield Park, film del 1999
  • Clueless, basato su Emma, ad ispirazione libera.

Questi adattamenti hanno contribuito molto a mantenere vivo l’interesse verso le opere di Jane Austen.

Riflessioni sui romanzi di Jane Austen

Jane Austen scrive di personaggi realistici e comuni della vita quotidiana dei suoi tempi e in questo modo il suo romanzo diventa moderno. La Austen ha creato la commedia di costume sulla vita borghese dell’Inghilterra dei suoi tempi e quella che viene chiamata “letteratura domestica”.

Nei suoi romanzi la protagonista fa un viaggio alla scoperta di sé stessa, si innamora, si sposa. La scrittrice racconta e si concentra su aspetti della vita che sono caratteristici e riconoscibili per quei tempi. Il suo stile di scrittura affascina ancora le lettrici dei nostri tempi. 

Sotto un immagine della targa dedicata a Jane Austen che si trova nella cattedrale di Winchester. 

in memoria di Jane Austen nella

In breve abbiamo parlato della vita e delle opere di una delle scrittrici più note e apprezzate, ma c’è ancora molto da dire e di cui parlare. Per rendere giustizia a questa scrittrice d’altri tempi ho pensato di suddividere le informazioni in più articoli che saranno pubblicati a breve.

Daremo più spazio ai suoi romanzi singolarmente ed esploreremo le loro caratteristiche cercando di fare fare paragoni e paralleli, soffermandoci anche su come, questo genere di romanzi, abbia aiutato le donne con i diritti e l’emancipazione. Perché sì, i romanzi rosa sono anche questo, non solo svago e leggerezza, anche veicolo di trasmissione di idee, situazioni e difficoltà dei tempi in cui sono stati scritti.

Iscriviti al blog per non perderti gli aggiornamenti su Jane Austen.

like comment share

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *