Caratteristiche della letteratura rosa

Caratteristiche della letteratura rosa

Quali sono le caratteristiche principali della letteratura rosa? Le trovi tutte nell’articolo.

Secondo la più grande associazione americana di scrittori (RWA) i romance DEVONO avere due caratteristiche principali, che sono:

  1. la storia d’amore che deve essere al centro della trama. È il filo conduttore, imprescindibile;
  2. il lieto fine in cui i protagonisti, dopo varie traversie, si riuniscono per un finale in cui vivono felici e contenti.

Quindi, come si può ben capire, la tematica dell’amore è CENTRALE, e un po’ come nelle fiabe, è d’obbligo il lieto fine.  Difatti i romanzi rosa hanno una struttura simile alla fiaba. Anche lo stile di scrittura può ricordare le fiabe con:

  • periodi brevi;
  • scorrevolezza del testo;
  • niente termini difficili;
  • lessico semplice.

Questo perché si tratta di narrativa popolare (come i pulp di cui ho parlato in questo articolo), dove con popolare si intende la massa (intesa come quantità di persone). E, non sapendo il grado di istruzione di chi legge, deve tenere un Indice di oscurità basso.

I protagonisti

Di solito, in un romanzo rosa, o meglio, nella letteratura rosa, ci sono:

  • una protagonista femminile,
  • un protagonista maschile,
  • un amica, amico o aiutante,
  • un avversario antagonista.

Attraverso eventi e conflitti i due protagonisti innamorati giungono al lieto fine.

Trama dei romanzi rosa

La trama di un romanzo rosa è abbastanza semplice e ruota attorno ai due protagonisti principali. Il fulcro di ogni romanzo nella letteratura rosa è l’amore romantico. In questo genere di romanzi il conflitto è rappresentato dalle difficoltà che si oppongono e impediscono che i due protagonisti stiano insieme.

Ad esempio se uno dei due fosse già impegnato, o se le famiglie fossero contrarie, come per esempio in Giulietta e Romeo, o ancora se ci fossero dei conflitti insanabili o fossero nemici in qualche modo.

Il lieto fine (happy end) è il coronamento del loro sogno d’amore.

Trope

Se parliamo di caratteristiche della letteratura rosa, o del romanzo rosa, non possiamo non citare i TROPE, di cui parleremo ampiamente. I trope sono anche chiamati topos, ossia quegli schemi ricorrenti usati nella narrazione. Possono essere definiti come situazioni comuni che aiutano a strutturare la storia.

Nella letteratura rosa i trope sono moltissimi e di sicuro ne conosci parecchi. Alcuni esempi sono:

  • hate to love
  • age gap
  • friends to lovers, ad esempio.

like comment share

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *