Perché si chiamano romanzi rosa

Perché si chiamano romanzi rosa

In inglese si dice semplicemente romance, in italiano lo chiamiamo romanzo rosa. Perché? Te lo spiego nell’articolo.

Perché si chiamano romanzi rosa

All’estero è definito semplicemente romance, come dicevo prima. In Italia, invece, viene chiamato romanzo rosa e sai per quale motivo? Il termine deriva prima di tutto dal colore e dall’aspetto che avevano le prime collane editoriali dedicate al genere. Un po’ come è accaduto per il genere “giallo” che ha iniziato ad essere chiamato così per il colore della prima collana Mondadori.

Negli anni Trenta del Novecento la casa editrice Salani ristampò alcuni romanzi inserendoli nella collana La biblioteca delle Signorine. I libri di questa collana avevano sulle copertine di colore rosa acceso e un logo con un libro e una rosa nel mezzo. Puoi vedere le cover di questi vecchi libri qui sotto.

In questa collana venivano pubblicate storie sentimentali e d’amore scritte per un pubblico femminile giovane. Da quel momento quei romanzi iniziarono ad essere chiamati “romanzi rosa”. Il termine definiva una ben specifica tipologia di letture: erano storie romantiche, leggere, che mettevano al centro la storia d’amore che aveva una forte componente sentimentale e l’immancabile lieto fine.

Il colore rosa

Questo colore è da sempre associato al mondo femminile, al sentimento e alla delicatezza che caratterizzavano anche la letteratura femminile. Quindi il termine “romanzo rosa” non è soltanto legato al contenuto che richiama femminilità e dolcezza, ma anche al modo di proporlo, e cioè associandolo al colore.

Il romanzo rosa in senso ampio

Questo genere di romanzo è incentrato su storie d’amore con trame in cui i personaggi sono coinvolti in storie d’amore in cui gli intrecci non mancano. Di solito le protagoniste sono giovani donne alle prese con relazioni e coinvolgimenti emotivi.

Il genere rosa affonda le sue radici nel romanzo epistolare di Samuel Richardson, scritto nel 1740, e intitolato “Pamela”, anche se il termine rosa è stato aggiunto in tempi molto più recenti. Se vuoi però partire dalle origini puoi leggere l’articolo in cui ti racconto dei romanzi rosa ai tempi degli antichi greci.

In conclusione

Abbiamo iniziato a chiamarlo romanzo rosa per due motivi:

  • uno legato al colore che distingueva le prime collane dedicate al genere e alla rosa rappresentata nel logo,
  • l’altro legato al contenuto, cioè una tipologia di romanzo che metteva al centro le storie d’amore e i sentimenti, che garantiva il lieto fine e che era dedicato a un pubblico femminile cui si associavano femminilità ed emotività.

Seguici anche su Facebook.

like comment share

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Raccomandati